La pieve di Verdeto è sul tracciato del Cammino di San Colombano nell’ultimo tratto prima di Bobbio, dove non mancano i riferimenti a memorie colombaniane, dato che nel suo ultimo tratto il Cammino passa per zone o località che sono state alle dipendenze dell’abbazia bobbiese.
Da aprile 2019 è attivo un servizio ospitalità su prenotazione.

Un obiettivo fondamentale dell’Associazione Europea del Cammino di San Colombano è proprio quello di rilanciare e valorizzare i legami storici fra tutti questi territori che rappresentano un’ampia parte dell’Europa moderna, ognuno dei quali ci propone un aspetto diverso del Cammino di San Colombano. Luoghi che conservano la memoria spirituale e culturale del movimento “irlandese” così importante nella costruzione del moderno continente europeo.
Il Cammino di San Colombano è stato progressivamente tracciato tra il 6 ° e il 7 ° secolo dal monaco Colombano, nato a Leinster (Repubblica d’Irlanda) nel 540 d.C., Colombano ha svolto temporaneamente la sua funzione monastica a Bangor (Irlanda del Nord, Regno Unito).
Nel 590 d.C., Colombano partì da Bangor con dodici compagni, dei quali il più noto è San Gallo. Per un periodo di 25 anni, hanno viaggiato in tutta Europa fondando comunità e monasteri nei territori di altri cinque Paesi europei: Francia, Germania, Svizzera, Austria e Italia.
Colombano concluse il suo lungo viaggio in Italia dove morì nel 615 dC, dopo aver fondato l’Abbazia di Bobbio (PC), dove i suoi resti sono meta di pellegrinaggio ininterrotto da 14 secoli.
Verdeto e San Colombano

La pieve di Verdeto è sul tracciato del Cammino di San Colombano nell’ultimo tratto prima di Bobbio, dove non mancano i riferimenti a memorie colombaniane, dato che nel suo ultimo tratto il Cammino passa per zone o località che sono state alle dipendenze della abbazia bobbiese. La stessa pieve di Verdeto compare in un inventario bobbiese del X secolo, in cui viene indicata come domusculta, dotata di terreni ad uso agricolo; mentre dell’attuale chiesa romanica, forse di fondazione non meno antica, si ha invece notizia a partire dal XII secolo.
Per ospitalità
Canonica dell’Antica Pieve di Verdeto
Periodo: da aprile a ottobre
Max: 24 posti letto in camere da 4/5 letti.
€ 15,00 con sacco a pelo colazione inclusa
€ 20,00 con lenzuola colazione inclusa
Per prenotare telefonare almeno 2 settimane prima del soggiorno alla Sig.ra Guya: cell.: 3474680838
e-mail: gcipelli@gmail.com